Cannolo alla Ricotta
2,70€
consegna solo presso la città di: CATANIA
Un grande classico della pasticceria tipica siciliana, sua maestà il Cannolo alla Ricotta. Oggi è famoso in tutto il mondo anche per la torta cannolo scomposta.
Si narra che furono per prime le donne dell'Harem del Castello delle donne del signore dell'allora Qalc'at al-Nissa (Caltanissetta) le inventrici della ricetta. Quindi secondo la tradizione fu proprio quella del cannolo siciliano una delle ricette tramandate dalle donne musulmane alle consorelle cristiane, che lo iniziarono a produrre inizialmente durante il periodo carnevalesco. il cannolo sarebbe passato quindi alle abili mani delle suore di clausura di un convento nei pressi di Caltanissetta, rielaborando quindi l'antica ricetta romana tramandata dagli arabi saraceni. Secondo una diffusa tradizione esso deve il proprio nome ad uno scherzo carnevalesco che consisteva nel far fuoriuscire dal cannolo la crema di ricotta al posto dell'acqua, (cannolo è un termine dialettale che indica una sorta di rubinetto). Il dolce sebbene sia nato a Caltanissetta, deve comunque gran parte della sua notorietà e diffusione planetaria ai pasticceri di Palermo, che hanno contribuito a stabilizzarne la ricetta, così come la conosciamo oggi, unitamente ai pasticceri di Messina, che ne hanno anche inventato la variante con crema scura di ricotta e cioccolato. Il riferimento del nome è legato alle canne di fiume cui veniva arrotolata fino a pochi decenni fa la cialda durante la sua preparazione. Col passare del tempo la preparazione ha perso il suo carattere di occasionalità ed ha conosciuto una notevolissima diffusione sul territorio nazionale, divenendo in breve un rinomato esempio dell'arte pasticcera italiana nel mondo.
Il prodotto può contenere tracce di frutta a guscio
Allergeni:
Gli ingredienti evidenziati possono provocare reazioni in persone allergiche o intolleranti.
Devi effettuare l’accesso per pubblicare una recensione.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.