Dolci Occasioni per la Festa del Papà
dolcezze speciali per tutti i Papà del mondola Festa del Papà
La festa del papà nasce nei primi decenni del XX secolo, complementare alla festa della mamma per festeggiare la paternità e i padri in generale. La festa è celebrata in varie date e spesso è accompagnata dalla consegna di un regalo al proprio padre. Già nel 1871 la Chiesa Cattolica aveva proclamato San Giuseppe, festeggiato il 19 marzo, protettore dei padri di famiglia e patrono della Chiesa universale.
Scegli il prodotto o la selezione di prodotti che più ti ispira!
Nonna Vincenza propone solo prodotti di alta qualità, realizzati con materie prime pregiate, seguendo la ricetta di sempre.
Tortina del Papà
Tortina Monoporzione Festa del Papà da 250gr
La Tortina del Papà è un dolce delizioso escenograficoche si prepara il 19 marzo per festeggiare la ricorrenza di San Giuseppe o Festa del Papà! Si tratta di soffice Pan di spagna farcito con crema alla Nocciola e Panna.
4,50€
Cioccolatini Praline Papà
In Buste da 200gr
Mood: Festa del Papà
Gustosi ed eleganti Praline al cioccolato dal gusto avvolgente. Un piccolo peccato di gola da concedersi durante le festività. Un dolce pensiero da regalare ai migliori papà che si meritano un sacco di dolcezze.
12,00€
Biscotti Festa del Papà
4pz confezionati in Busta
Mood: Festa del Papà
Divertenti Biscotti di pasta frolla colorati e decorati finemente in occasione della Festa del Papà dal gusto dolce e saporito. Un piccolo peccato di gola da concedersi durante un caffè o un buon thè con tutta la famiglia. Un dolce pensiero da regalare a tutti i papà che si meritano un sacco di dolcezze.
10,00€
La celebrazione
di San Giuseppe
Come in alcuni Paesi di tradizione cattolica, la festa del papà viene festeggiata il giorno di San Giuseppe, sposo della Beata Vergine Maria, simbolo di umiltà e dedizione. San Giuseppe, in quanto archetipo del padre, nella tradizione popolare protegge anche gli orfani, le giovani nubili e i più sfortunati. In accordo con ciò, in alcune zone della Sicilia, il 19 marzo è tradizione invitare i poveri a pranzo. In altre aree la festa coincide con la festa di fine inverno: come riti propiziatori, si brucia l’incolto sui campi da lavorare e sulle piazze si accendono falò da superare con un balzo.