Occasioni per i Dolci Tipici Pasticceria Siciliana

Una selezione di prodotti tipici per rallegrare le tue giornate

Un’esperienza unica

 

Assaporare i prodotti tipici siciliani è un’esperienza unica. Dalle antiche ricette dolciarie della nostra isola arrivano tante specialità preparate come si faceva una volta, in particolare durante le festività. Come le infasciatelle, originarie di Agira, tenere e sfiziose come i due diversi impasti che si avvolgono in una fascia a base di miele e mandorle. Come le olivette di Sant’Agata, piccoli dolci di pasta di mandorle a forma di oliva, profumati al rum e colorati di verde, preparati a Catania tra gennaio e febbraio per festeggiare Sant’Agata. Come il torrone, che già l’imperatore Federico II di Svevia era solito portare con sé in gran quantità per addolcire le lunghe permanenze lontano dalla Sicilia. Assaporare un dolcetto o un biscotto della tradizione significa passeggiare per un paesino di collina durante la Festa dei Morti, emozionarsi per le celebrazioni della santa patrona nel capoluogo etneo, respirare l’aria di Natale anche lontano da casa, riscoprendo morso dopo morso le diverse influenze storiche arabe, normanne o spagnole.

Scegli il prodotto o la selezione di prodotti che più ti ispira!

Nonna Vincenza propone solo prodotti di alta qualità, realizzati con materie prime pregiate, seguendo la ricetta di sempre.

Visualizzazione di 1-6 di 37 risultati

I dolci della tradizione sicula

Nonna Vincenza affianca ogni bontà ad una tradizione da ritrovare. Dolcetti tipici delle feste come le nzulle, le rame di Napoli, i biscotti bersaglieri e regina, preparati per la Festa dei Morti, oppure cotognate, Olivette di Sant’Agata, cassatelle di Agira, nocatole da gustare in vari luoghi e momenti dell’anno. Le rinomate paste di mandorla abbinate alle meno note paste di pistacchio e di nocciola, ma anche buccellati e croccantini. 

    0
    Carrello
    Il tuo Carrello è vuotoVai allo Shop